L’aria autunnale comincia a bussare alle nostre finestre, il trench appeso nell’armadio ci guarda dall’appendiabiti e al nostro ritorno a casa il pensiero va alla copertina e alla tisana calda. È così, il tempo del riposo sta arrivando, quel periodo dove dovremmo rallentare e recuperare le energie spese durante l’estate.
Al momento di sedersi a tavola, gusto, nutrienti e calore sono ciò che meglio ci può soddisfare: parliamo della tipica zuppa calda autunnale.
La zuppa è un piatto che ha sfamato per secoli i contadini, perché si serve di materie prime semplici ma gustose, come zucca o funghi, broccoli, carote, cavolfiori, cavolo nero, sedano, spinaci, topinambur, patate, porri, cime di rapa, cavolini di Bruxelles, bietole, cavolo romanesco, rape e finocchi, tutte le verdure che danno il proprio meglio da settembre in poi e con le quali possiamo sperimentare.
Le verdure non sono le uniche protagoniste del piatto, vengono ben assistite infatti da legumi, frutta e cereali. Ce ne sono molti tra cui scegliere, noi consigliamo il riso “Gloria” prodotto da RISOINFIORE Azienda Agricola Italiana, che ha la particolarità di essere l’unico a RESIDUOZERO (per approfondire basta un clic qui). Ricordate che è importante variare, quindi anche farro, orzo e grano saraceno sono delle valide alternative, oppure accompagnate la zuppa con una bella fetta di pane nero, per dare vita a un piatto unico.
Anche la frutta può dare un tocco particolare alla vostra ricetta. Con mele e pere non sbaglierete: aggiunte alla vostra vellutata donano quel poco di acidità che equilibra i sapori. La mela si accompagna molto bene a timo, salvia o zenzero.
Insomma, la scelta degli accostamenti nella zuppa è la cosa più importante per renderla goduriosa e accattivante, anche, perché no, da utilizzare come piatto forte ad una cena tra amici. Ecco una ricetta che a noi piace tanto, alla quale abbiamo aggiunto gli ingredienti migliori dei nostri produttori, scelti e consigliati per voi. Un vero scalda cuore.
Crema di zucca con ceci al basilico
- 500 gr di polpa di zucca250 gr di patate
- 250 gr di ceci lessati dell’Azienda Agricola Biologica Vignola
- mezza cipolla
- qualche foglia di basilico
- Brodo vegetale fatto con DADO AUTUNNO dell’Azienda Agricola Biologica San Pio X
- Noce moscata
- Sale e pepe
- Olio Extra Vergine di Oliva dell’Azienda Agricola della famiglia Toscani
Preparazione:
- Sbucciare la zucca e tagliarla a pezzetti.
- Sbucciare le patate, sciacquare bene e tagliare a pezzi un po’ più piccoli rispetto alla zucca.
- Tritare finemente la cipolla.
- In una pentola capiente, soffriggere la cipolla con un filo d’olio, poi aggiungere la zucca e le patate.
- Ricoprire a filo le verdure con il brodo vegetale, insaporire con sale e pepe nero a piacere, coprire e far cuocere a fiamma medio-bassa per circa 30 minuti.
- Trascorso questo tempo, trasferire le verdure in un mixer e frullare fino ad ottenere una crema liscia.
- Scolare i ceci dall’acqua di conserva, sciacquare bene e poi saltare in padella con un filo d’olio e basilico.
- Riversare la crema nella pentola, aggiungere i ceci con il basilico fresco, aggiustare di sale e di pepe e far cuocere per altri cinque minuti a fiamma bassa.
- Spegnere il fuoco e mettere la crema di zucca con i ceci nei piatti, decorando con qualche fogliolina di basilico e una grattugiata di noce moscata.
- Completare con un filo d’olio a crudo e servire.
In alternativa ai ceci si possono usare anche i fagioli al naturale dell’Azienda Agricola Biologica Vignola.
Buon appetito! Se ci seguite sui social, come facebook e instagram, taggateci nelle foto delle ricette nelle quali utilizzate i prodotti che consigliamo: è da voi che vogliamo sapere quanto vi sono piaciute le nostre proposte!