In quanti modi diversi possiamo bere il caffè al bar?
Ci sono sicuramente tantissimi modi diversi per bere il caffè al bar. Soltanto quando stiamo qualche minuto al bancone, aspettando il nostro turno, possiamo sentire le richieste più esigenti e a volte molto particolari della clientela.
Comunque sia, la classica e più popolare tazzina di caffè italiana si chiama Espresso. Per tanti, la parola Espresso può dare un’immagine di una bevanda bevuta al bancone velocemente. In realtà l’Espresso è il termine ufficiale per identificare un metodo di estrazione del caffè ottenuto con l’ausilio di una macchina che eroga acqua a 9 bar di pressione.
Oltre al caffè Espresso, ci sono altre bevande di caffè molto diffuse in tutto il mondo e soprattutto nel nostro Paese. Eccoci quelle più conosciute:
- Caffè macchiato: caldo o freddo, è un normale espresso con l’aggiunta di un goccio di latte caldo o freddo
- Caffè schiumato: al posto del latte caldo viene aggiunta solo la schiuma del latte caldo
- Caffè con panna, un espresso al quale viene aggiunta panna montata
- Decaffeinato, si tratta di caffè senza la caffeina
- Caffè corretto: viene aggiunto all’espresso un liquore o amaro a richiesta del cliente
- Caffè doppio: due caffè nella stessa tazzina, doppio gusto e doppia ricarica
- Caffè lungo: l’estrazione viene fatta durare più del solito, generando come risultato un caffè meno concentrato e più acquoso.
- Caffè americano: caffè lungo in tazza grande con acqua calda a parte
- Caffè ristretto: il flusso dell’acqua che attraversa il macinato è breve, per avere una bevanda piuttosto contenuta e dal gusto più intenso.
Adesso a voi la scelta!
Avete bisogno di fare una pausa? Venite da noi a bere un buon caffè nel modo che più piace a Te. Siamo a Borgomanero sotto ai portici di Viale Marazza, al numero 22.
Vi aspettiamo!