Le presenti condizioni generali di vendita disciplinano la vendita di prodotti sul sito ww.ellseydolly.com e sono redatte in conformità alle previsioni legislative di cui al Codice Civile, al D. Lgs. n. 70 del 09.04.2003 in materia di servizi della società dell’informazione e di commercio elettronico ed al D.Lgs. n. 206 del 06.09.2005 (c.d. Codice del Consumo), e in particolare, al Capo I del titolo III della parte III (art. da 45 a 67).
1. Definizioni delle Condizioni di vendita
1.1 Condizioni generali di vendita: intese le presenti condizioni generali di vendita.
E-commerce / sito web (di seguito nominato sito): ovvero la piattaforma web www.ellseydolly.com attraverso la quale viene offerto il servizio di vendita;
Azienda (di seguito nominato azienda): Bar Jolly di Moroso Gianni – Ditta Individuale, Partita Iva 00627250038 – C.F. MRSGNN58E13B019S con sede legale in Viale A. Marazza 22, 28010 Borgomanero (NO) Italia.
Prodotto / prodotti (di seguito nominato prodotti anche a singolare prodotto): ovvero prodotti enogastronomici di alta qualità di tutte le regioni d’Italia.
Committente / consumatore finale (di seguito denominato cliente): qualsiasi persona intesa come utente finale del prodotto conforme alla definizione data dalla legge: 206/2005; per committente/consumatore finale (cliente) si intende la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività commerciale, imprenditoriale, artigianale e professionale eventualmente svolta.;
Servizio: ovvero vendita online di prodotti alimentari.
2. Politica commerciale aziendale
2.1. L’azienda è dedicata alla ricerca di prodotti enogastronomici su tutto il territorio italiano, per offrire prodotti artigianali italiani, genuini e di alta qualità.
2.2. L’azienda commercializza prodotti acquistati direttamente presso aziende produttori e rivenditori selezionati, il tutto nel rispetto delle leggi, regolamenti e norme vigenti in materia, consegnando a casa del committente/consumatore finale il cibo italiano di altissima qualità.
3. Premessa ed effetto delle condizioni generali
3.1. Le presenti condizioni generali di vendita hanno per oggetto la disciplina dell’acquisto di prodotti e servizi, resi a distanza e resi disponibili, tramite internet, attraverso il sito web www.ellseydolly.com in conformità con la legge italiana.
3.2. Il venditore dei prodotti e il titolare del sito web è: Bar Jolly di Moroso Gianni – Ditta Individuale, Partita Iva 00627250038 C.F. MRSGNN58E13B019S – con sede legale in Viale A. Marazza 22, 28010 Borgomanero (NO) Italia con iscrizione Registro Imprese n.° NO-1996-119549 indirizzo email info@ellseydolly.com.
3.3. Il cliente che visita il sito per acquistare, è tenuto, prima di inviare un ordine, a leggere attentamente le presenti condizioni generali che sono disponibili sul sito e che possono essere consultate in qualsiasi momento dal cliente al fine di consentirne la riproduzione e la conservazione.
4. Ambito di applicazione
4.1. Le presenti condizioni generali di vendita si applicano ai clienti che rientrano nella definizione di “consumatori”, ai sensi del decreto legislativo n. 206/2005, che acquistano prodotti tramite e-commerce www.ellseydolly.com e utilizzano i prodotti esclusivamente per uso privato.
4.2. Effettuando l’ordine di acquisto il cliente conferma di aver letto attentamente e di accettare tutte le presenti condizioni generali di vendita e chiede che l’azienda proceda all’esecuzione delle stesse.
4.3 Le condizioni generali possono subire modifiche in qualunque momento, pertanto, ogni cliente è tenuto a consultare quanto scritto, prima di procedere a ogni acquisto.
4.4 Le condizioni generali si applicano a prescindere dalla nazionalità del cliente, a condizione che la consegna dei prodotti debba avvenire in uno dei paesi per i quali il Sito www.ellseydolly.com prevede il servizio di vendita on–line, e che detto Paese corrisponda a quello del Paese di registrazione del cliente.
5. Oggetto del contratto e del servizio
5.1. L’azienda, attraverso il sito www.ellseydolly.com offre un servizio di vendita on line di prodotti enogastronomici. L’oggetto del contratto quindi, è la vendita online di prodotti alimentari attraverso il detto sito www.ellseydolly.com.
5.2 Le descrizioni delle caratteristiche essenziali di ogni prodotto sono all’interno di ciascuna scheda prodotto.
6. Scegliere e ordinare i prodotti
6.1. Le caratteristiche e il prezzo dei vari prodotti in vendita sul sito, sono riportati nella pagina del sito relativa a ciascun prodotto.
6.2. Il cliente dovrà aggiungere il prodotto/i prodotti al “carrello” e, dopo aver preso visione delle condizioni generali e della politica di privacy e confermato la loro accettazione, dovrà inserire i dati anagrafici compresa l’email e l’indirizzo di spedizione e eventuale dati per la fatturazione, selezionare la modalità di pagamento desiderata e confermare l’ordine. A questo punto, il cliente, dichiara di essere maggiorenne e di possedere la capacità giuridica necessaria per la sottoscrizione di un contratto avente forza di legge tra le parti e che le informazioni fornite al momento dell’effettuazione dell’ordine sono aggiornate, accurate e sufficienti per l’evasione dell’ ordine. È fatto divieto al cliente di inserire dati, in tutto o in parte, non veritieri. I dati anagrafici e l’e-mail comunicati devono, pertanto, essere personali e reali, e non di terze persone e/o di fantasia.
6.3. Con l’invio dell’ordine dal sito, che ha valore di proposta contrattuale, il cliente riconosce e dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni fornitegli durante la procedura d’acquisto e di accettare integralmente le presenti condizioni generali e di pagamento trascritte.
6.4. Il contratto stipulato tra l’azienda e il cliente deve intendersi concluso con l’accettazione dell’ordine da parte dell’azienda. L’accettazione viene comunicata al cliente attraverso un’email di conferma dell’ordine stesso contenente il numero d’ordine, i dati di spedizione e fatturazione (su richiesta), l’elenco dei prodotti ordinati con le loro caratteristiche essenziali e il prezzo complessivo, incluse le spese di spedizione. Il cliente controllerà l’email di conferma e qualora individui degli errori nell’ordine è tenuto a segnalare tempestivamente il servizio clienti dell’azienda telefonicamente oppure con la mail segnalato nell’area contatti entro 12 ore dall’arrivo della conferma d’ordine. Trascorso tale termine l’ordine verrà messo in lavorazione per la spedizione e non saranno più accettate modifiche.
6.5. Una volta ricevuto l’ordine, l’azienda verificherà la disponibilità presso i fornitori per l’evasione dell’ordine stesso. Nel caso in cui uno o più prodotti non risultassero disponibili, il servizio clienti dell’azienda invierà tempestiva comunicazione via email al cliente il quale, entro le successive 12 ore, avrà facoltà di rispondere per confermare la spedizione degli eventuali ulteriori prodotti disponibili o annullarla. In caso di mancata risposta entro tale termine, l’ordine verrà considerato confermato e i prodotti disponibili saranno messi in spedizione. In tal caso, l’intero importo relativo ai prodotti mancanti verrà stornato o comunque, a seconda del metodo di pagamento prescelto, non sarà addebitato al cliente.
7. Informazioni sui prodotti
7.1. Le informazioni e le caratteristiche relative ai prodotti sono disponibili, con i relativi codici di prodotto, sul sito.
7.2. La rappresentazione visiva dei prodotti sul sito, ove disponibile, corrisponde normalmente all’immagine fotografica a corredo della scheda descrittiva. Resta inteso che l’immagine dei prodotti stessi ha il solo scopo di presentarli per la vendita e può non essere perfettamente rappresentativa delle sue caratteristiche e qualità ma potrà differire per colore e dimensioni. In caso di differenza tra l’immagine e la scheda prodotto scritta, fa sempre fede la descrizione della scheda prodotto.
8. Prezzi e spedizioni
8.1 I prezzi di vendita sono quelli pubblicati on-line e sono comprensivi di tutte le tasse e imposte. Tutti i prezzi sono espressi in euro.
8.2 I prezzi indicati nel catalogo online possono essere soggetti a variazione senza preavviso. È onere del cliente, pertanto, accertarsi del prezzo finale prima di inoltrare l’ordine di acquisto.
8.3 Spedizioni in Italia: in tutta Italia il costo della spedizione ha un prezzo fisso.
8.4 Spedizioni all’estero: le spese di spedizione variano in base al paese di destinazione. Tali spese saranno comunicate al cliente in fase di checkout e, comunque, prima della conferma dell’acquisto. Nel momento in cui il cliente seleziona un paese di destinazione diverso dall’Italia le spese di spedizione saranno automaticamente aggiornate.
9. Modalità di pagamento e fatturazione
9.1. Metodi di pagamento: Il pagamento dei Prodotti può essere effettuato unicamente con le seguenti modalità:
– Carta di credito (Visa, Mastercard, American Express) tramite PayPal senza l’account di PayPal;
– PayPal;
– Bonifico: il cliente potrà effettuare il pagamento del prezzo dei prodotti e delle relative spese di consegna mediante bonifico bancario. Il cliente dovrà effettuare il bonifico entro 1 giorno dalla data dell’ordine. In caso ciò non si verificasse l’ordine verrà annullato e la merce messa nuovamente a disposizione per l’acquisto da parte di altri clienti. Il cliente che non abbia provveduto a effettuare il bonifico potrà essere contattato dal servizio clienti al fine di chiarire se la causa del mancato accredito sia da imputarsi alla volontà del cliente di non confermare l’acquisto o ad altre cause. Causale: il cliente dovrà indicare nella causale del bonifico la data e il numero di ordine, reperibili nell’e-mail di conferma.
9.2 Fatturazione degli ordini: qualora l’acquisto sia effettuato da un professionista sarà possibile richiedere emissione della fattura selezionando l’apposita casella durante la procedura d’ordine ed inserendo i dati di fatturazione comprensivi di codice fiscale e/o Partita Iva. In tal caso la fattura verrà inviata via email all’indirizzo indicato. Il committente è responsabile del corretto inserimento dei dati di fatturazione ed è espressamente informato che, in caso di mancata richiesta della fattura in fase di ordine, non sarà possibile richiederla successivamente.
10. Consegna dei prodotti e rischi
10.1 Il cliente prende atto che il ritiro dei prodotti rappresenta un obbligo derivante dal contratto di vendita concluso con l’azienda.
10.2. Tutti gli acquisti verranno consegnati mediante corriere. I tempi di consegna sono un massimo di 10 giorni lavorativi, tranne per alcuni prodotti, segnalati nella descrizione prodotto, che per il loro tipo di produzione ci potrebbe essere un’attesa più lunga. In ogni caso, l’azienda si impegnerà sempre di rispettare le date e/o tempistiche previste, ma non sarà ritenuta responsabile per eventuali ritardi non prevedibili e ad essa non imputabili (per esempio in casi di forza maggiore o caso fortuito).
10.3. Una volta spediti i prodotti il cliente accedendo al sito con le proprie credenziali, potrà consultare lo storico degli ordini ed il loro stato.
10.4 Quando la consegna dei prodotti avviene in modo suddiviso, in ogni lotto di prodotti dovrà considerarsi come riferibile a un contratto separato e distinto. Qualunque difetto riscontrato in uno o più lotti non legittima a cessare l’intero contratto né a cancellare gli ordini relativi a ogni successivo lotto.
10.5 I prodotti acquistati sul sito verranno consegnati all’indirizzo indicato dal cliente durante la procedura d’acquisto nell’apposito campo “dati di spedizione”.
10.6 E’ sempre a carico del cliente l’onere di verificare l’indirizzo di consegna indicato e di comunicare, senza ritardo, eventuali errori od omissioni.
10.7 L’azienda si riserva il diritto di addebitare al committente ogni costo aggiuntivo dovuto a modifiche apportate all’indirizzo di consegna non tempestivamente comunicate.
10.8 In caso di mancata consegna per assenza del destinatario in occasione dei tentativi previsti dalla procedura applicata dal corriere, il pacco resterà in giacenza.
10.9 Qualora il cliente, inteso in questo caso come consumatore finale, si rifiuti di ricevere o non riesca a ricevere la consegna del prodotto in conformità a quanto previsto dalle presenti condizioni generali di vendita, tutti i rischi connessi alla perdita ovvero al danneggiamento dei prodotti saranno comunque a suo carico. In tal caso l’azienda potrà: a) ritenere il pagamento eseguito e/o chiedere l’immediato e intero pagamento dei prodotti ed effettuare la consegna tramite qualunque mezzo ritenuto appropriato, ovvero depositare i prodotti a carico e completo rischio del cliente; b) chiedere, comunque, il pagamento di tutti i costi di deposito e giacenza dei prodotti e di ogni altra ulteriore spesa sostenuta in consegna di tale rifiuto ovvero incapacità di ricevere la consegna; c) in ogni caso, potrà sempre annullare l’ordine e disporre dei prodotti, fatto salvo il suo diritto al risarcimento del danno cagionato dal cliente, oltre ai rischi e spese di cui sopra.
10.10 Nel caso di cui al punto 10.9, il contratto dovrà intendersi risolto di diritto ai sensi dell’art. 1456 cc, con semplice comunicazione dell’azienda inviata a mezzo e-mail al cliente, e, dunque, l’ordine a tutti gli effetti sarà annullato. Entro 15 giorni dalla comunicazione di cui precede, l’azienda procederà, quindi, al rimborso dell’importo complessivamente pagato dal cliente per i prodotti, detratte le spese della spedizione non andata a buon fine, le spese di restituzione dei prodotti all’azienda ed ogni altra eventuale spesa che l’azienda abbia sostenuto a causa della mancata consegna di spesa dall’assenza o dall’inerzia del cliente nell’adempimento dell’obbligo di ricevere la consegna.
10.11 Il rimborso dovuto ai sensi dell’art. 8.4 sarà accreditato sul medesimo mezzo di pagamento utilizzato dal cliente.
10.12 Successivamente alla comunicazione di cui al punto 10.10, il cliente che intenda richiedere la consegna dei prodotti dovrà necessariamente procedere con un nuovo ordine.
10.13 L’azienda si riserva la facoltà di rifiutare gli ordini provenienti da clienti nei cui confronti l’azienda abbia precedentemente fatto valere la clausola risolutiva espressa di cui al punto 10.10 per inadempimento dell’obbligo di ricevere la consegna dei prodotti.
10.14 Salvi i diritti inderogabili riconosciuti dalla legge applicabile, il cliente, inteso quale soggetto portatore di Partita Iva, non avrà diritto di rifiutare i prodotti, nel complesso o anche parzialmente, e dovrà procedere al pagamento per l’intero, nonostante la consegna non sia avvenuta o risulti incompleta, salvo immediata comunicazione scritta del reclamo alla consegna della merce. In seguito a tale comunicazione scritta, qualora la stessa trovi riscontro, il cliente dovrà pagare per la quantità effettiva
10.15 All’atto di ricevimento dei prodotti, il cliente è tenuto a verificare la conformità degli stessi in relazione all’ordine, prestando attenzione, in particolare, a che:
– il numero dei colli indicati sulla lettera del vettore sia corrispondente al numero dei colli effettivamente consegnati;
– la confezione sia integra e non danneggiata, né manomessa.
Eventuali anomalie (quali, ad esempio, manomissioni, danneggiamento della confezione) dovranno essere specificamente indicate per iscritto direttamente sul documento di trasporto del corriere, e il cliente dovrà rifiutare la consegna. Contestualmente, il cliente sarà tenuto a segnalare il fatto all’azienda inviando un’email a: info@ellseydolly.com.
10.16 Il cliente è invitato, quindi, a sottoscrivere il documento di trasporto solo dopo le verifiche di cui al punto 10.15.
10.17 Qualora l’Utente non procedesse in conformità ai punti che precedono, e, dunque, accettasse la consegna dei prodotti anche nel caso di imballo danneggiato o manomesso, il cliente decadrà dalla garanzia legale di conformità dei prodotti.
11. Diritto di recesso
11.1 Il cliente, in quanto consumatore, ha diritto di recedere dal contratto di vendita dei prodotti, come stabilito dall’art. 52 del D.Lgs. n.206/2005 (Codice del Consumo), senza dover fornire alcuna spiegazione e senza penalità.
11.2 Il cliente potrà esercitare il recesso entro 14 giorni dal momento in cui Il cliente, o il terzo diverso dal vettore e designato dal cliente, acquisirà il possesso fisico dei prodotti.
11.3 In caso di consegna di un bene costituito da lotti o pezzi multipli, il termine di cui al punto 11.2 decorrerà dal giorno in cui Il cliente, o il terzo diverso dal vettore e designato dal cliente, acquisirà il possesso fisico dell’ultimo lotto o pezzo.
11.4 Prima della scadenza del termine di cui al punto 11.2, il cliente informerà l’azienda della sua decisione di esercitare il diritto di recesso dal contratto. A tal fine, il cliente potrà: presentare all’azienda una dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto, ed inviarla ad esempio a mezzo racc. a.r., a: Bar Jolly di Moroso Gianni – viale A. Marazza 22, 28021 Borgomanero (NO) Italia, oppure scrivendo a mezzo posta elettronica a: info@ellseydolly.com, oppure telefonando al numero: (+39) 3351693062.
11.5 Il termine di recesso si intenderà rispettato con l’invio della comunicazione di recesso prima della scadenza del periodo di recesso, come sopra determinato.
11.6 Nella comunicazione di recesso il cliente dovrà specificare i prodotti per i quali intende esercitare il recesso.
11.7 Ricevuta la comunicazione di recesso, se tempestiva, l’azienda rimborserà al cliente tutti i pagamenti ricevuti, comprensivi delle spese di consegna, con esclusione dei costi supplementari qualora il cliente abbia scelto espressamente un tipo di consegna diversa dal tipo di consegna standard offerto dall’azienda, senza ritardo e comunque entro 14 giorni dal giorno in cui è informata della decisione del cliente di recedere dal contratto; il rimborso verrà effettuato utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal cliente per la vendita in relazione alla quale è stato esercitato il recesso.
11.8 L’azienda avrà facoltà di trattenere il rimborso finché non avrà ricevuto i prodotti.
11.9 Il cliente, una volta esercitato il recesso, dovrà restituire i prodotti, senza indebito ritardo e comunque entro 14 giorni dalla data in cui ha comunicato all’azienda la sua decisione di recedere dal contratto, mediante spedizione dei predetti al seguente indirizzo, Bar Jolly di Moroso Gianni – viale A. Marazza 22, 28021 Borgomanero (NO) Italia
11.10 I costi diretti per la restituzione dei prodotti saranno a carico del cliente che esercita il recesso.
11.11 Ai soli fini del rispetto del termine di restituzione, i prodotti si intendono spediti nel momento in cui sono consegnati all’ufficio postale accettante ovvero allo spedizioniere.
11.12 Per la restituzione del prodotto il cliente potrà avvalersi del servizio postale o di un vettore di propria scelta.
11.13 Come previsto dall’art. 57 comma 2 del Codice del Consumo, il cliente sarà responsabile della diminuzione di valore dei prodotti resi risultante da una manipolazione dei predetti diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento.
11.14 Nel caso in cui, ricevuta la consegna del reso, l’azienda dovesse riscontrare una diminuzione del valore dei prodotti imputabile al cliente, l’azienda avrà diritto di compensare l’importo corrispondente alla predetta diminuzione di valore con l’importo da rimborsare al cliente per effetto del recesso; in tal caso, l’azienda ne darà comunicazione al cliente entro 14 giorni dal ricevimento del reso.
11.15. Il diritto di recesso di cui agli articoli da 52 a 58 per i contratti a distanza e i contratti negoziati fuori dei locali commerciali è escluso relativamente a: a) la fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso; b) la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati; c) la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente; d) la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna; e) la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni; f) la fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal professionista; g) la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna; i) la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni; l) i contratti conclusi in occasione di un’asta pubblica; m) la fornitura di alloggi per fini non residenziali, il trasporto di beni, i servizi di noleggio di autovetture, i servizi di catering o i servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici.
12. Garanzia legale di conformità
12.1 Tutti i prodotti venduti mediante il sito godono della garanzia legale di conformità stabilita dagli articoli 128 e ss. del Codice del consumo, applicabili, in ogni caso, solamente al consumatore.
12.2 L’azienda ha l’obbligo di consegnare al cliente beni conformi al contratto di vendita, ai sensi di legge,
12.3 L’azienda risponde nei confronti del cliente per eventuali difetti di conformità dei prodotti esistenti al momento della consegna dei predetti.
12.4 Per beneficiare della garanzia che precede, il cliente deve denunciare alla azienda il difetto di conformità entro due mesi dalla scoperta, a pena di decadenza, contattando l’azienda per email all’indirizzo: info@ellseydolly.com. La denuncia dovrà contenere una descrizione accurata e completa dei difetti contestati.
12.5 L’azienda risponderà alla comunicazione del cliente, dandogli istruzioni per la spedizione del prodotto difettoso, che sarà a spese dell’azienda.
12.6 L’azienda potrà richiedere al cliente di allegare al prodotto per il quale intende far valere la garanzia, il documento che attesti la data della vendita.
12.7 Se operante, la garanzia legale di conformità darà diritto al cliente di ottenere il rimborso completo.
12.8 Il cliente avrà diritto di chiedere, a sua scelta, una corrispondente riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto di vendita.
12.9 In nessun caso un difetto di conformità di lieve entità dà diritto alla risoluzione del contratto.
12.10 Sono esclusi dai difetti di conformità e, dunque, dalla garanzia legale, eventuali vizi o danneggiamenti determinati da fatti accidentali o da responsabilità del cliente o da uso dei prodotti non conforme alla relativa destinazione d’uso, ovvero da normale usura.
13 Errori e limitazioni di responsabilità
13.1 Le informazioni relative ai prodotti fornite attraverso il sito sono costantemente aggiornate. Non è tuttavia possibile garantire la completa assenza di errori dei quali pertanto l’azienda non potrà considerarsi responsabile, salvo in caso di dolo o colpa grave.
13.2 L’azienda si riserva il diritto di correggere gli errori, le inesattezze o le omissioni anche dopo che sia stato inviato un ordine, oppure di modificare o aggiornare le informazioni in qualsiasi momento senza preventiva comunicazione, fermi restando i diritti del cliente ai sensi delle presenti condizioni generali e del codice del consumo.
13.3 Salvo dolo o colpa grave, viene escluso ogni diritto del cliente al risarcimento di danni o al riconoscimento di un indennizzo, nonché qualsiasi responsabilità contrattuale o extracontrattuale per danni diretti o indiretti a persone e/o cose, provocati dalla mancata accettazione o evasione, anche parziale, di un ordine.
13.4 L’azienda dichiara di essere consapevole della responsabilità penale e/o amministrativa conseguente alla vendita di sostanze alcoliche ai minori di età o conseguente ad altre violazioni di determinati limiti di età previsti per legge. Pertanto, nel caso che l’ordine dovesse includere prodotti la cui vendita è soggetta a limiti di età, l’azienda si impegna a verificare, attraverso una procedura affidabile che comprenda un controllo dell’identità personale e dell’età, che l’ordinante abbia raggiunto l’età minima richiesta.
14. Risoluzione del contratto
14.1 In ogni caso di mancato pagamento, o inesatto o parziale pagamento, da parte del cliente alla data convenuta, e dopo 15 giorni dall’intimazione restata vana, la vendita si risolverà di pieno diritto con facoltà dell’azienda di chiedere la restituzione dei prodotti già consegnati, fatto salvo in ogni caso il diritto di trattenere le somme eventualmente versate dall’acquirente a titolo di penalità, salvo il maggior danno e gli interessi dovuti.
14.2 Qualsiasi importo non pagato, inoltre, darà luogo all’applicazione di diritto al computo d’interessi di ritardato pagamento.
15. Reclami
15.1 Ogni eventuale reclamo dovrà essere inoltrato all’azienda, scrivendo una email a: info@ellseydolly.com, o mediante raccomandata a/r al seguente indirizzo: c.a. Bar Jolly di Moroso Gianni – Viale A. Marazza 22, 28010 Borgomanero (NO) Italia. L’azienda si impegnerà a rispondere a tutte le richieste pervenute entro un massimo di 7gg lavorativi.
16. Comunicazioni
16.1 Qualsiasi comunicazione o avviso in relazione alle presenti condizioni dovrà effettuarsi tramite raccomandata a/r ed e-mail, agli indirizzi di cui al punto 15.1 delle presenti condizioni generali di vendita.
16.2 L’ultimo indirizzo o contatto comunicato dal committente sarà l’indirizzo cui dovranno essere indirizzate le comunicazioni prescritte dalla legge applicabile relativamente ai procedimenti legali, prima della elezione di domicilio presso il procuratore costituito.
16.3 Salvo quanto previsto sopra in relazione alla cancellazione di ordini del consumatore, tali comunicazioni o avvisi (se debitamente indirizzati) saranno considerati ricevuti: a) al momento della ricezione della raccomandata a/r; b) all’ora e data di conferma della ricezione e apertura della e-mail da parte del destinatario.
17. Normativa privacy e trattamento dati personali
17.1 Ai sensi del d.lgs. n. 196/2003 (“codice in materia di protezione dei dati personali”) l’azienda comunica ai propri clienti che i dati personali forniti dagli stessi in fase di completamento dell’ordine di acquisto, vengono trattati allo scopo di evasione dell’ordine e per finalità commerciali, promozionali, gestionali e statistiche a uso interno. Dato che tali funzioni sono fondamentali, in mancanza del consenso, l’ordine non potrà essere evaso. Con l’inoltro dell’ordine, il cliente autorizza l’azienda. al trattamento dei dati personali agli scopi sopra indicati.
17.2 L’azienda si impegna a non comunicare tali dati a società che possano utilizzarli ai fini di informazione commerciale, invio di materiale pubblicitario o per la realizzazione di ricerche di mercato.
18. Legge applicabile e foro competente
18.1 Il contratto di vendita concluso ai sensi delle Condizioni generali è regolato dalla legge italiana.
18.2 Per qualsiasi controversia che dovesse sorgere in merito all’interpretazione delle Condizioni generali e all’esecuzione del contratto concluso ai sensi delle predette sarà competente il Foro del luogo di residenza o di domicilio del cliente ove si tratti di consumatore residente o con domicilio in territorio italiano. Qualora il cliente non sia residente o non abbia il domicilio nel territorio italiano, per qualsiasi controversia che dovesse sorgere tra l’azienda e il cliente in merito all’interpretazione delle Condizioni generali e all’esecuzione del contratto concluso ai sensi delle predette, nel caso di azione promossa dall’azienda, quest’ultimo potrà scegliere tra il Foro di Novara e il Foro del luogo di residenza o domicilio del cliente in via alternativa tra loro. In caso di azione promossa dal cliente sarà competente in via esclusiva il Foro di Novara.
19. Risoluzione delle controversie (ODR)
19.1 Si informa che la Commissione Europea fornisce una piattaforma per la risoluzione alternativa extra-giudiziale delle controversie, accessibile sul sito http://ec.europa.eu/odr